Domande frequenti
Come posso comunicare la lettura del contatore?
Consigliamo agli utenti AQP di registrarsi e accedere all'area riservata e comunicare la lettura attraverso l'apposito modulo. In alternativa potrete usare la linea dedicata whatsapp
sono un inquilino, devo cambiare casa, cosa devo comunicarvi?
prego compilare allegato “voltura utenza”
sono un proprietario, è cambiato l’inquilino, cosa devo comunicarvi?
prego compilare allegato “voltura utenza”
il mio contatore acqua ha il quadrante sporco e non riesco ad eseguire la lettura
deve cambiare il contatore, prego inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con foto del contatore e della sua valvola, per ricevere la nostra offerta di sostituzione contatore
il mio contatore acqua segna sempre la stessa lettura
deve cambiare il contatore, prego inviare email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con foto del contatore e della sua valvola, per ricevere la nostra offerta di sostituzione contatore
Il mio contatore è a “lettura diretta” quali cifre del contatore devo comunicare?
il contatore acqua a “lettura diretta” prevede cifre “nere” (metri cubi) e cifre “rosse” (litri); deve comunicare solo le cifre “nere” preferibilmente con Whatsapp (0997351196) eventualmente allegando la foto del contatore.
Il mio contatore è a “indici” quali cifre del contatore devo comunicare?
il contatore acqua a “indici” prevede indici “neri” (metri cubi) e indici “rossi” (litri); si leggono solo gli indici ”neri”, come se si dovesse leggere un orologio a lancette. Preferibilmente trasmettere foto con Whatsapp (0997351196) oppure con email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Quanto dura il contatore d'acqua?
Gli effetti del D.M. 93/2017 - Il Decreto ministeriale 93 del 21 aprile 2017 (Regolamento recante la disciplina attuativa della normativa sui controlli degli strumenti di misura in servizio e sulla vigilanza sugli strumenti di misura conformi alla normativa nazionale e europea) ha esteso l’obbligo di verificazione periodica (Allegato IV – art. 4, comma 3 – Periodicità delle verificazioni) anche per i contatori dell’acqua. Considerando i costi di verificazione periodica, per i misuratori di calibro inferiore a 1"1/2, che rappresentano oltre il 95% dell’installato, l’obbligo di verificazione periodica equivale ad un obbligo di sostituzione.
Pertanto il D.M. 93/2017 ha di fatto stabilito una scadenza per i contatori: 10 anni per i contatori meccanici e 13 anni per i contatori statici (senza parti in movimento).
In pratica, in base ai dati raccolti da ARERA nel 2016 oltre il 50% del parco contatori installati in Italia risultava già “scaduto”!