Vai al contenuto

Fitodepurazione

Dalla terra… Alla terra

Per la depurazione dei liquami domestici, SJMAT presenta il sistema di trattamento basato sul principio della fitodepurazione, che utilizza la capacità di evapotraspirazione del terreno e della vegetazione.

Nella pratica, recuperando acqua e sostanza organica, si restituisce al terreno ciò che proviene dal terreno con la salvaguardia della falda e il conseguente contenimento dei costi.

Cosa è la Fitodepurazione – sistema IDROFLORA®

La fitodepurazione è un sistema di trattamento dei liquami domestici che utilizza la capacità di evapotraspirazione del terreno e della vegetazione. Consente inoltre l’umificazione della sostanza organica nei letti assorbenti e l’utilizzo degli elementi nutritivi da parte della vegetazione sovrastante e dei microrganismi.

Il sistema IDROFLORA® è un brevetto di Idrodepurazione che si differenzia da analoghi sistemi di fitodepurazione per quattro fondamentali ed esclusive innovazioni:

  1. utilizzazione di IDROFLORA® – Lite nei letti assorbenti, per favorire la cessione di elementi nutritivi alle piante sovrastanti;
  2. utilizzazione dell’apposita membrana in caucciù EPDM IDRO per la realizzazione dei letti di fitodepurazione;
  3. utilizzazione di più letti di fitodepurazione con funzione sequenziale di depurazione e assorbimento;
  4. corretta ripartizione della portata in entrata e nell’attraversamento dei letti di fitodepurazione grazie ad una rete di tubazioni di distribuzione e drenaggio.

Lo schema di flusso di un impianto tipo prevede: separatore statico di oli e grassi, vasca di decantazione/digestione/chiarificazione, uno o più letti di fitodepurazione, eventuale vasca di accumulo finale delle acque depurate.

Il sistema IDROFLORA® si inserisce nella filosofia di restituire al terreno ciò che proviene dal terreno, in un contesto di recupero ambientale, di salvaguardia della falda, di conservazione dell’energia e di contenimento dei costi.

Il sistema Idroflora®

  1. utilizza letti assorbenti di concezione innovativa;
  2. non ha consumi energetici e parti elettromeccaniche;
  3. ha bassi costi d’investimento e di gestione e manutenzione;
  4. è in grado di sopportare variazioni del carico idraulico ed organico;
  5. consente di avere rigogliose macchie di verde in ogni stagione, minimizzando l’impatto paesaggistico e le condizioni di disturbo del vicinato;
  6. tutela le acque sotterranee.