Vai al contenuto

Domande frequenti

In questa pagina troverete le risposte alle domande più frequenti in tema di contatori AQP e letture
1) Come posso comunicare la lettura del contatore?
  • Si può compilare il modulo letture utile specie se avete più contatori. Nel modulo c’è la possibilità di inviare una foto
  • Potete usare la linea dedicata whatsapp. Ricordate di inserire 1) il Cognome a cui è intestato il contatore 2) indirizzo del condominio e il piano 3) potete scrivere la lettura o inviare una foto
2) Ho comunicato la lettura con whatsapp e mi è arrivata la risposta “abbiamo acquisito la lettura“, cosa significa?

la lettura è stata acquisita, però sarà elaborata solo se arrivata nei tempi previsti; cioè, entro 7 giorni dalla data in cui il nostro letturista, impossibilitato a rilevare personalmente la lettura, ha lasciato la cartolina. Qualsiasi lettura trasmessa fuori tempo utile non sarà tenuta in considerazione anche per il futuro

3) Sono un inquilino, devo cambiare casa, cosa devo comunicarvi?

 

prego compilare allegato “voltura utenza

4) Sono un proprietario, è cambiato l’inquilino, cosa devo comunicarvi?

 

prego compilare allegato “voltura utenza

5) Il mio contatore acqua ha il quadrante sporco e non riesco ad eseguire la lettura

Deve cambiare il contatore, prego inviare email a letture@sjmat.it con foto del contatore e della sua valvola, per ricevere la nostra offerta di sostituzione contatore

6) Il mio contatore acqua segna sempre la stessa lettura

deve cambiare il contatore, prego inviare email a letture@sjmat.it con foto del contatore e della sua valvola, per ricevere la nostra offerta di sostituzione contatore

7) Il mio contatore è a “lettura diretta” quali cifre del contatore devo comunicare?

il contatore acqua a “lettura diretta” prevede cifre “nere” (metri cubi) e cifre “rosse” (litri); deve comunicare solo le cifre “nere” preferibilmente con Whatsapp (0997351196) eventualmente allegando la foto del contatore.

8) Il mio contatore è a “indici” quali cifre del contatore devo comunicare?

il contatore acqua a “indici” prevede indici “neri” (metri cubi) e indici “rossi” (litri); si leggono solo gli indici ”neri”, come se si dovesse leggere un orologio a lancette. Preferibilmente trasmettere foto con Whatsapp (0997351196) oppure con email letture@sjmat.it

9) Quanto dura il contatore d’acqua?

Gli effetti del D.M. 93/2017 – Il Decreto ministeriale 93 del 21 aprile 2017 (Regolamento recante la disciplina attuativa della normativa sui controlli degli strumenti di misura in servizio e sulla vigilanza sugli strumenti di misura conformi alla normativa nazionale e europea) ha esteso l’obbligo di verificazione periodica (Allegato IV – art. 4, comma 3 – Periodicità delle verificazioni) anche per i contatori dell’acqua. Considerando i costi di verificazione periodica, per i misuratori di calibro inferiore a 1″1/2, che rappresentano oltre il 95% dell’installato, l’obbligo di verificazione periodica equivale ad un obbligo di sostituzione.

Pertanto il D.M. 93/2017 ha di fatto stabilito una scadenza per i contatori: 10 anni per i contatori meccanici e 13 anni per i contatori statici (senza parti in movimento).

In pratica, in base ai dati raccolti da ARERA nel 2016 oltre il 50% del parco contatori installati in Italia risultava già “scaduto”!

10) Cos’è il Bonus Sociale Idrico nazionale?

Il Bonus Sociale Idrico consente di garantire la fornitura gratuita di 18,25 metri cubi di acqua su base annua (pari a 50 litri/abitante/giorno) per ogni componente della famiglia anagrafica dell’utente beneficiario, alla tariffa agevolata del servizio di acquedotto ed alle rispettive tariffe dei servizi di fognatura e depurazione.

  • Chi può accedere?
    • In particolare, hanno diritto ad ottenere il bonus sociale idrico gli utenti domestici diretti (intestatari “residenti” di una fornitura ad uso domestico residente) ed indiretti (utilizzatori “residenti” di una fornitura domestica intestata al condominio) del servizio di acquedotto, fognatura e depurazione in condizioni di disagio economico sociale
  • Come viene erogato?
    • Per gli utenti diretti, è prevista un’apposita comunicazione di accoglimento della richiesta e l’erogazione avviene direttamente in fattura, in misura pro-die per il periodo di riferimento della stessa.

Per ulteriori informazioni si può consultare l’articolo dedicato sul sito dell’acquedotto pugliese

11) Come leggere la bolletta?

guarda un esempio di bolletta con le descrizioni dei campi da compilare, per una maggiore comprensione