eccovi riunita in dieci buone norme la serie di azioni che intraprese con regolarità assicureranno una lunga vita alla vostra piscina e acqua sempre ai massimi livelli di sicurezza per tutta la famiglia.
Una piscina perfetta. Ecco il Decalogo
1) Mai dimenticare la dose settimanale di TOP-3. Questo liquido dalle 3 azioni: algicida, flocculante e anti-calcare vi assicurerà automaticamente una qualità d’acqua eccezionale. Le clorazioni choc sono normalmente inutili.
2) Controllare la stabilità del pH. La disinfezione con il REVA-KLOR può effettuarsi tra 7 e 8 e perfino a dei valori di cloro compresi tra 0,3 e 0,6 mg/1. Conviene, comunque, mantenere un pH d’equilibrio tra 7-7,4 in acqua dura, 7,2-7,6 in acqua media e 7,4-7,8 in acqua dolce usando REVA-MINUS o REVA-PLUS. Una volta che il pH è ben regolato al principio di stagione, il TOP-3 l’aiuterà a rimanere stabile.
3) Mai economizzare sul tempo di filtrazione. Un tempo di filtrazione insufficiente nuocerebbe da un lato alla purificazione dell’acqua attraverso il filtro e dall’altro all’erosione necessaria delle pastiglie o dei blocchi per il passaggio dell’acqua negli skimmers. Bisognerebbe allora compensare con una clorazione choc.
Tempi di filtrazione giornaliera
Temperatura | Tempo Filtrazione | Azione |
<10° | 2 ore | Trattamento invernale |
10° – 12° | 4 ore | Trattamento invernale |
12° – 16° | 6 ore | Trattamento invernale – Filtrare durante utilizzo piscina |
16° – 24° | 8 ore | Filtrare durante utilizzo piscina |
24° – 27° | 10 ore | Filtrare durante utilizzo piscina |
27° – 30° | 20 ore | Controllare spesso pasticche |
>30° | 20 ore | Controllare spesso pasticche |
4) Mantenere costantemente pastiglie e blocchi in dissoluzione.Questi prodotti sono previsti per assicurare una disinfezione permanente. Il loro consumo dipende dal tempo di filtrazione che deve essere imperativamente regolato secondo la temperatura dell’acqua.
5) Mantenere sempre puliti la piscina ed il filtro. Spazzolare le pareti e il fondo della piscina. Togliere dal cestello del pre-filtro e dagli skimmers tutti i rifiuti che vi si sono accumulati. Fare regolarmente (1 volta alla settimana) il contro lavaggio del filtro. In caso d’incrostazione importante, per esempio a fine stagione, procedere ad una pulizia con REVA-KLOR FILTRE.
6) Per misurare la concentrazione del eloro, utilizzare sempre il Test Kit REVA-KLOR. Questo strumento vi permetterà una lettura precisa, che dovrà essere tra 0,3 e 0,6 mg/1 di cloro libero, e vi eviterà sovradosaggi;
7) Mai usare sistematicamente lo stabilimento del cloro. Tutti i prodotti REVA-KLOR la contengono. Una dose eccessiva renderebbe l’acqua “insensibile” al REVA-KLOR che perderebbe la sua attività. Il REVA-KLOR STAB deve essere utilizzato unicamente per il primo riempimento della piscina.
8) Evitare l’utilizzazione di acque di irrigazione o di pozzo. Generalmente, queste acque sono cariche di ioni metallici (ferro o rame per esempio) che hanno la proprietà di reagire con il REVA-KLOR colorando l’acqua di marrone o di verde. Per questo motivo la si considera una economia fittizia poiché bisognerà schiarire quest’acqua. Lo STOP-METAL della nostra gamma di prodotti ausiliari, può evitare queste colorazioni poiché sequestra gli ioni metallici; trattare anche l’acqua di reintegro.
9) Servirsi sempre della caraffa dosatrice per aggiungere il TOP-3 e il REVA- MINUS. In questo modo si otterranno dosi precise corrispondenti ai bisogni della vostra piscina senza rischio di sovradosaggi inutili e qualche volta dannosi.
10) Pulire, una volta all’anno, il filtro con il REVA-KLOR-FILTRE e trattare la piscina con REVA-HIVER. Queste precauzioni permetteranno di facilitare le operazioni di ripristino della piscina per la stagione seguente, di evitare alla sabbia del filtro di agglomerarsi ed alle pareti della vasca di incrostarsi.
I mg/1 = 1 milligrammo per litro = 1 ppm ( 1 parte per millione) = 1 grammo per mc.