Vai al contenuto

Addolcimento Acqua

Gli addolcitori d’acqua sono dispositivi sottovalutati ma a Taranto da Sjmat trovate tutto per l’addolcimento dell’acqua

Addolcitori contro il calcare

Sono noti a tutti i danni provocati dal calcare in eccesso, specie a Taranto dove l’acqua è particolarmente “dura”: dalle docce intasate, alle tubazioni idriche e dell’impianto di riscaldamento, ai danni alla salute di chi non lo riesce a smaltire.

Per difendervi da tutto ciò SJMAT installa i migliori sistemi appositamente studiati a seconda dei casi. filtri, pre-filtri, addolcitori sapientemente posti in funzione e ben gestiti, elimineranno i dannosi inconvenienti del calcare garantendo un risparmio energetico, con minore manutenzione per gli impianti casalinghi e più salute per l’organismo e i nostri reni.

Qualcosa in più sugli addolcitori

Gli addolcitori trovano applicazione in quei circuiti ove è indispensabile eliminare i sali incrostanti di calcio e magnesio.
Le resine sintetiche con cui è caricato l’addolcitore consentono la sostituzione nell’acqua dei sali di calcio e magnesio con sali di sodio solubili.
L’efficienza delle resine viene ripristinata, in modo del tutto automatico, mediante passaggio di salamoia satura preparata nell’apposita vasca del sale fornita a corredo dell’apparecchiatura.


La scelta dell’addolcitore acqua è funzione di:
  • Portata ciclica, pari alla quantità d’acqua avente durezza convenzionale di 1 °F che può essere addolcita tra due rigenerazioni (la portata ciclica va divisa per i gradi francesi dell’acqua da trattare per sapere a quantità prodotta tra due rigenerazioni).
  • Portata oraria richiesta dall’utilizzo.
Tipi di funzionamento ed Applicazioni
  • Funzionamento automatico a tempo: è il classico sistema che trova applicazione nelle abitazioni civili e laddove la produzione richiesta è abbastanza costante (disponendo di fermi per la rigenerazione).
  • Funzionamento automatico volumetrico: si applica quando la produzione richiesta è di carattere discontinuo (es. reintegro di circuiti), oppure se esiste la possibilità di disporre di un opportuno serbatoio di stoccaggio acqua addolcita. Il vantaggio consiste nel fatto che il consumo di sale è direttamente proporzionale alla produzione di acqua addolcita.
  • Funzionamento automatico volumetrico duplex alternato: si applica quando è richiesta una produzione continua di acqua addolcita, 24 ore su 24. Il vantaggio consiste nel fatto che il consumo di sale è direttamente proporzionale alla produzione di acqua addolcita e che la produzione può avvenire senza interruzioni.
Modelli Standard

Il comando automatico d’inizio rigenerazione può essere:

  • A tempo: addolcitori HL/n e D
  • Volumetrico: addolcitori HLW/n e DW
  • Duplex: addolcitori HLWX/n e DWX

    ADDOLCITORI HL/n

    I componenti standard sono:

    • Bombola in vetroresina rinforzata, completa di distributori e resina scambiatrice di grado alimentare.
    • Valvola automatica monoblocco, completa di programmatore e dispositivi per il corretto funzionamento.
    • Serbatoio di preparazione e stoccaggio salamoia.
    • Filtro dissabbiatore (optional). Se ne consiglia l’installazione per evitare che corpi solidi presenti nell’acqua possano compromettere il funzionamento dell’impianto.

    ADDOLCITORI DUPLEX HLWX/n

    Gli addolcitori acqua Duplex sono costituiti da due unità in parallelo, funzionanti alternativamente, per la fornitura continua di acqua addolcita.

    Addolcitori Hl e Duplex HLWX/n

    ADDOLCITORI CABINATI HC/n

    La versione cabinata, mod. HC/ n, automatica a tempo, è proposta a fini estetici, per utilizzi domestici e per particolari attività (bar, ristoranti, studi dentistici, etc.)

    Addolcitore Cabinato

    ADDOLCITORI D

    I componenti standard di questa tipologia di addolcitori sono:

    • Colonna in acciaio zincato a bagno
    • Resina scambiatrice
    • Valvole di servizio: operano a comando idraulico e/o pneumatico
    • Programmatore per funzionamento automatico accoppiato a sistema di servo azionamento valvole
    • Manometri controllo pressione
    • Prese campione
    • Eiettore per l’aspirazione della salamoia
    • Serbatoio di preparazione e stoccaggio salamoia
    Addolcitore tipo D
    A cosa servono gli addolcitori?

    Quando l’acqua subisce il riscaldamento produce calcare, che genera danni a tutte le apparecchiature domestiche, danni che non sono assolutamente da sottostimare.

    Questo fenomeno è più sensibile nelle lavatrici e lavastoviglie a causa della presenza di tensioattivi alcalini (detergenti, detersivi), che aumentando il valore del pH dell’acqua, velocizzano la formazione di tenaci incrostazioni che, a volte, producono occlusioni delle tubazioni di scarico o delle vasche di depurazione (settiche, Imhoff, ecc.).

    Nelle lavatrici, i tessuti perdono rapidamente la brillantezza dei colori ed infeltriscono a causa dello sfregamento dei depositi di calcare. Mentre nelle lavastoviglie, il calcare, causa abrasione, macchia e graffia irreversibilmente le stoviglie.

    Tutte le resistenze elettriche si incrostano causando il maggiore consumi di energia elettrica durante il proprio funzionamento. Il calcare è fastidioso anche alla nostra cute e ai nostri capelli limitando la naturale respirazione.

    Prevenire è possibile, installando un addolcitore a scambio ionico. Le resine contenute dagli addolcitori si presentano come piccole sferette di qualche millimetro di diametro hanno la capacità di scambiare gli ioni calcio e magnesio con ioni sodio, che non sono in grado di dar luogo ad alcuna incrostazione.

    Le valvole installate sugli addolcitori eseguono automaticamente le funzioni tipiche di un addolcitore: riduzione della durezza; rigenerazione; miscelazione acqua addolcita e non addolcita; autodisinfezione delle resine. La rigenerazione di un addolcitore può avvenire automaticamente con l’impiego di un timer (valvola temporizzata) oppure calcolando il consumo di acqua addolcita (valvola volumetrica). La fase di rigenerazione deve avvenire, per motivi igienici e cautelavi di sicurezza, almeno ogni 4 giorni.

    SISTEMA AUTOMATICO DI DISINFEZIONE RESINE

    A cosa serve?

    Il sistema, che agisce per mezzo dell’elettrolisi, serve in modo specifico per la sterilizzazione dei letti di resina degli addolcitori destinati ad uso potabile. Tale sterilizzazione avviene per mezzo del cloro che viene prodotto sfruttando la soluzione satura di salamoia formatasi nell’apposito contenitore.

    APPLICAZIONE
    Il produttore di cloro per la sterilizzazione degli addolcitori acqua, grazie alla sua concezione, si presta ottimamente per essere installato su tutti i tipi di valvole operatrici, sia semiautomatiche che automatiche.
    Lo stesso può essere installato facilmente anche su addolcitori già funzionanti e la sua installazione non richiede nessuna modifica alla valvola operatrice.

    COMPONENTI
    Il sistema si compone di:
    a) centralina di controllo e di regolazione
    b) cavo di alimentazione
    c) elettrodo di elettrolisi con relativo cavo di collegamento

    CARATTERISTICHE TECNICHE
    alimentazione centralina: 230 V – 5Hz
    potenza assorbita: max. 20 Watt/h (in fase di elettrolisi)
    alimentazione elettrodo : circa 6,5 V CC
    materiale elettrodo: grafite
    durata elettrodo: circa 120 h/lavoro (circa un anno)